Reumabase.it
Reumatologia
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

La co-presenza positività al fattore reumatoide ( RF ) e agli anticorpi anti-proteine citrullinate ( ACPA ) nella artrite reumatoide è stata ben descritta. Tuttavia, i meccanismi alla base della pot ...


L'artrite reumatoide è associata a una varietà di disturbi renali. Tuttavia, non è chiaro se lo sviluppo di una funzione renale ridotta sia più alto nei pazienti con artrite reumatoide rispetto alla p ...


L’anemia nei pazienti con artrite reumatoide è spesso trascurata nella pratica clinica. Uno studio ha valutato la relazione tra anemia e attività di malattia, farmaci e progressione radiografica. ...


Sono state delineate le soglie di dose giornaliere e cumulative di glucocorticoidi associate a un aumento dei tassi di mortalità nella artrite reumatoide. Sono stati studiati pazienti affetti da ar ...


Uno studio di coorte si è posto l’obiettivo di verificare se i pazienti con artrite reumatoide presentassero un aumento del rischio di fibrillazione atriale e di ictus.E’ stata coinvolta tutta la popo ...


È stato esaminato l'uso della risonanza magnetica per immagini ( MRI ) del ginocchio senza evidenza radiografica di osteoartrosi per determinare la prevalenza di lesioni strutturali associate con la o ...


Il fattore di necrosi tumorale ( TNF ) può influenzare lo sviluppo del tumore e la sua diffusione.Lo scopo di uno studio è stato quello di esaminare la presentazione clinica e l'esito de ...


E' stato valutato il rischio di infezioni gravi in pazienti con artrite reumatoide trattati con terapia anti-TNF, con particolare attenzione al rischio in base all'età.È stato compiuto u ...


La chemochina delle cellule B, CXCL13, è un biomarcatore del siero proposto per la sinovite nell’artrite reumatoide.Il suo comportamento nel contesto della terapia di deplezione e ricosti ...


E’ stata compiuta una revisione sistematica di lavori ( 1995-2008 ) con l’obiettivo di valutare gli effetti positivi e negativi della protesi alla spalla in pazienti con artrite reumatoide ...


Il trattamento con gli inibitori del TNF-alfa migliora l’outcome ( esito ) nell’artrite reumatoide grave, ed è efficace nella psoriasi e nell’artrite psoriasica.Tuttavia, rece ...


L’artrite reumatoide ha una complessa modalità di trasmissione ereditaria.HLA-DRB1 e PTPN22 sono loci di suscettibilità ben definiti, ma recentemente sono stati identificati altri ...


L’obiettivo di uno studio compiuto in Germamia è stato quello di verificare se il trattamento con Leflunomide ( Arava ) aumentasse il rischio di complicanze riguardo alla guarigione delle ...


La mortalità tra i pazienti con artrite reumatoide è più alta rispetto a quella della popolazione generale.Lo studio compiuto da Ricercatori della Mayo Clinic di Rochester ha valu ...


Uno studio condotto presso la Mayo Clinic di Rochester ha avuto come obiettivo quello di determinare se l’infiammazione sistemica aumentasse il rischio di morte cardiovascolare nei pazienti con ...