AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Remtolumab, una immunoglobulina bispecifica con dominio variabile anti-TNF e anti-IL-17a, nei pazienti con artrite reumatoide con una risposta inadeguata a Metotrexato


Il fattore di necrosi tumorale ( TNF ) e l'interleuchina-17A ( IL-17A ) possono contribuire in modo indipendente alla fisiopatologia dell'artrite reumatoide.

Uno studio ha cercato di valutare la sicurezza e l'efficacia di Remtolumab ( ABT-122 ), una nuova immunoglobulina a doppio dominio variabile mirata al TNF umano e IL-17A, in pazienti con artrite reumatoide che presentavano una risposta inadeguata al Metotrexato.

I pazienti con artrite reumatoide attiva che stavano ricevendo il trattamento con Metotrexato e non avevano alcuna precedente esposizione ad agenti biologici ( n=222 ) sono stati arruolati in uno studio di fase II randomizzato, in doppio cieco, con controllo parallelo, di 12 settimane.
I pazienti sono stati randomizzati a ricevere Remtolumab a dosi di 60 mg a settimane alterne, 120 mg a settimane alterne o 120 mg alla settimana oppure Adalimumab ( Humira ) a 40 mg a settimane alterne, somministrati per via sottocutanea.

L'endpoint primario di efficacia era la percentuale di pazienti che raggiungevano una risposta di miglioramento maggiore o uguale al 20% basata sui criteri dell'American College of Rheumatology per un miglioramento del 20% ( ACR20 ) alla settimana 12.

Gli eventi avversi emergenti dal trattamento sono stati simili in tutti i gruppi di trattamento, senza infezioni gravi o reazioni di ipersensibilità sistemica segnalate con Remtolumab.

I tassi di risposta ACR20 alla settimana 12 erano 62%, 75% e 80% con Remtolumab 60 mg a settimane alterne, 120 mg a settimane alterne e 120 mg alla settimana, rispettivamente, rispetto a un tasso di risposta ACR20 del 68% con 40 mg di Adalimumab a settimane alterne.

Le percentuali di risposta corrispondenti per il miglioramento ACR50 e ACR70 nei gruppi di dose di Remtolumab e nel gruppo di Adalimumab sono state rispettivamente del 35%, 46%, 47% e 48%, rispettivamente, e 22%, 18%, 36% e 21%.

In conclusione, durante il periodo di studio di 12 settimane, la doppia inibizione di TNF e IL-17A con Remtolumab ha prodotto un profilo di sicurezza coerente con quello di Adalimumb utilizzato per l'inibizione del solo TNF.
L'efficacia di Remtolumab nell'arco di 12 settimane a dosi di 120 mg a settimane alterne o di 120 mg alla settimana non è risultata significativamente differenziata da quella di Adalimumab alla dose di 40 mg a settimane alterne in pazienti con artrite reumatoide trattati con Metotrexato concomitante. ( Xagena2018 )

Genovese MC et al, Arthritis & Rheumatology 2018; 70: 1710-1720

Reuma2018 Farma2018


Indietro