AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

L'uso di inibitori del fattore di necrosi tumorale durante la gravidanza è associato all'aumento di peso alla nascita della prole di pazienti con artrite reumatoide


Sono stati studiati gli esiti della gravidanza in una coorte strettamente monitorata e ben definita di donne con artrite reumatoide.
In particolare, gli esiti della gravidanza delle donne che hanno utilizzato un inibitore del TNF durante la gravidanza.

Le pazienti sono state derivate ​​da uno studio prospettico sulla gravidanza e l'artrite reumatoide ( studio Preconception Counseling in Active RA [ Rheumatoid Arthritis ] ) e trattati secondo un protocollo di trattamento mirato alla minima attività di malattia.

Sono stati inclusi 188 pazienti; 92 pazienti ( 48.9% ) con artrite reumatoide hanno utilizzato un inibitore del TNF durante la gravidanza.
Il punteggio DAS ( Disease Activity Score ) in 28 articolazioni con proteina C reattiva ( DAS28CRP ) è stato basso in tutti i momenti durante la gravidanza ( DAS28CRP nel terzo trimestre: 2.17 ).

L'uso degli inibitori del TNF non è stato associato a un aumento degli esiti avversi della gravidanza come basso peso alla nascita ( inferiore a 2.500 g ), taglio cesareo ( di emergenza ), disturbi ipertensivi o malformazioni congenite.

L'uso degli inibitori del TNF ha portato a un minore numero di bambini nati piccoli per età gestazionale ( P=0.05 ), tuttavia, non ha aumentato il rischio di bambini grandi per età gestazionale ( P=0.73 ).

Il peso medio alla nascita è stato di 173 g più alto nelle donne che usavano un inibitore del TNF durante la gravidanza ( 3.344 kg vs 3.171 kg, P=0.03 ).

Nell'analisi multivariata, l'età materna ( beta -0.023, P=0.007 ), l’uso di inibitori del TNF ( beta 0.20, P=0.004 ), il diabete mellito ( beta 0.37, P=0.004 ) e l'età gestazionale ( beta 0.18, P minore di 0.001 ) sono risultati statisticamente significativi e associati al peso alla nascita.

Questo è il primo studio a dimostrare che l'uso di inibitori del TNF durante la gravidanza è associato a un aumento del peso alla nascita della prole di donne con artrite reumatoide ben controllata.
Il meccanismo alla base dell'inibizione del TNF sul peso alla nascita e le conseguenze a lungo termine per la prole dovrebbero essere studiate in ricerche future. ( Xagena2022 )

Smeele HTW et al, Ann Rheum Dis 2022; 81: 1367-1373

Gyne2022 Pedia2022 Reuma2022 Farma2022



Indietro