AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Inversione di caratteristiche simili alla sepsi di neutrofili per blocco di interleuchina-1 in pazienti con artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico


I neutrofili sono le cellule immunitarie innate più abbondanti nel sangue, ma poco si sa del loro ruolo nelle malattie autoinfiammatorie croniche ( acquisite ).
È stato intrapreso uno studio per esaminare il ruolo dei neutrofili nell'artrite idiopatica giovanile ( JIA ) ad esordio sistemico, una malattia autoinfiammatoria multifattoriale prototipica caratterizzata da artrite e grave infiammazione sistemica.

50 pazienti con artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico che stavano ricevendo un trattamento con antagonista del recettore dell'interleuchina-1 ricombinante ( rIL-1Ra; Anakinra ) sono stati analizzati all'insorgenza della malattia e durante la remissione.
Il sequenziamento dell'RNA è stato eseguito su neutrofili selezionati attivati con fluorescenza da 3 pazienti con artrite idiopatica giovanile attiva ad esordio sistemico e 3 controlli sani.

L’espressione di marcatori di attivazione, apoptosi, produzione di specie reattive dell'ossigeno ( ROS ) e degranulazione di vescicole secretorie dai neutrofili sono state valutate mediante citometria di flusso in campioni di siero da 17 pazienti con artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico e 15 controlli sani.

La conta dei neutrofili era marcatamente aumentata all'esordio della malattia, e questo era correlato ai livelli dei mediatori dell'infiammazione.
La conta dei neutrofili si è normalizzata entro pochi giorni dall'inizio della terapia con rIL-1Ra.

L'analisi di sequenziamento dell'RNA ha rivelato una sostanziale up-regolazione dei processi infiammatori nei neutrofili da pazienti con artrite idiopatica giovanile attiva ad esordio sistemico, che si sovrappongono in modo significativo con il trascrittoma della sepsi.

Corrispondentemente, i neutrofili da pazienti con artrite idiopatica giovanile attiva ad esordio sistemico presentavano un fenotipo caratterizzato da aumento della produzione di ROS, perdita di CD62L e degranulazione delle vescicole secretorie, che è stata invertita dal trattamento con rIL-1Ra nei pazienti che avevano ottenuto remissione clinica.

I pazienti con una breve durata della malattia avevano un'alta conta dei neutrofili, neutrofili più immaturi e una risposta completa a rIL-1Ra, mentre i pazienti con sintomi per più di 1 mese avevano una conta dei neutrofili normale e una risposta insoddisfacente a rIL-1Ra. In vitro, rIL-1Ra ha antagonizzato l'effetto di priming di IL-1-beta sui neutrofili da soggetti sani.

In conclusione, questi risultati sostengono fortemente l'idea che i neutrofili svolgano un ruolo importante nella artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico, specialmente nella fase infiammatoria precoce della malattia.
I risultati dimostrano anche che i numeri dei neutrofili e l'attività infiammatoria di artrite idiopatica giovanile a insorgenza sistemica sono entrambi suscettibili al blocco di IL-1. ( Xagena2018 )

ter Haar NM et al, Arthritis & Rheumatology 2018; 70: 943-956

Reuma2018 Farma2018



Indietro