AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Efficacia e sicurezza di Risankizumab per l'artrite psoriasica attiva: studio KEEPsAKE 2


Risankizumab ( Skyrizi ) è un inibitore dell'interleuchina-23 ( IL-23 ) in fase di studio per il trattamento dei pazienti con artrite psoriasica ( PsA ).
Lo studio di fase 3 KEEPsAKE 2 ha valutato l'efficacia e la sicurezza di Risankizumab rispetto al placebo nei pazienti con artrite psoriasica attiva che avevano avuto in precedenza una risposta inadeguata o intolleranza a 2 o meno terapie biologiche ( Bio-IR ) e/o 1 o più farmaci antireumatici modificanti la malattia sintetici convenzionali ( csDMARD-IR ).

Sono stati riportati i risultati alla settimana 24.

Adulti con artrite psoriasica che erano in cura con terapia biologica e risposta inadeguata e/o csDMARD e risposta inadeguata, sono stati randomizzati a ricevere Risankizumab 150 mg somministrato per via sottocutanea o placebo alle settimane 0, 4 e 16 durante un periodo di trattamento in doppio cieco di 24 settimane.

L'endpoint primario era la percentuale di pazienti che hanno ottenuto un miglioramento del 20% o superiore nel punteggio ACR20 ( American College of Rheumatology 20 ) alla settimana 24.
Gli endpoint secondari hanno valutato i domini chiave della artrite psoriasica e gli esiti riportati dai pazienti.

In totale 444 pazienti ( età mediana 53 anni ) sono stati randomizzati a Risankizumab ( n=224 ) o placebo ( n=220 ); 206 pazienti ( 46.5% ) erano con risposta biologica inadeguata.

Alla settimana 24, una percentuale significativamente maggiore di pazienti trattati con Risankizumab ha raggiunto l'endpoint primario di ACR20 ( 51.3% vs 26.5%, P minore di 0.001 ), e tutti gli endpoint secondari ( P minore di 0.05 ) rispetto al placebo.

Eventi avversi gravi sono stati riportati rispettivamente nel 4.0% e 5.5% dei pazienti trattati con Risankizumab e con placebo; le infezioni gravi sono state segnalate rispettivamente nello 0.9% e 2.3%.

Il trattamento con Risankizumab ha portato a miglioramenti significativi rispetto al placebo negli esiti chiave della malattia ed è stato ben tollerato nei pazienti con artrite psoriasica che erano in cura con terapia biologica e risposta inadeguata e/o csDMARD con risposta inadeguata. ( Xagena2022 )

Östör A et al, Ann Rheum Dis 2022; 81: 351-358

Reuma2022 Dermo2022 Farma2022



Indietro