AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Artrite reumatoide: modesta efficacia di Anakinra


Anakinra ( Kineret ) è un antagonista del recettore dell’interleuchina approvato nel trattamento dell’artrite reumatoide, forma moderata-grave, non responsiva alla terapia con DMARD ( farmaci antireumatici modificanti la malattia ).

È stata valutata l’efficacia clinica e la sicurezza di Anakinra nei pazienti adulti con artrite reumatoide. L’analisi ha riguardato 2.876 pazienti, 781 assegnati al placebo e 2.065 ad Anakinra.

È stato osservato un significativo miglioramento nel numero dei partecipanti che hanno raggiunto ACR20 ( 38% versus 23% ), dopo il trattamento con Anakinra 50-150 mg/die, rispetto al placebo, per 24 settimane.
Tuttavia l’aumento del 15% dei pazienti nel gruppo Anakinra con un miglioramento del 20% secondo ACR, è modesta.

Anakinra ha anche prodotto miglioramenti di altri parametri di efficacia, come ACR50 ( 18% vs 7% ), ACR70 ( 7% vs 2% ).

Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative nella maggior parte degli outcome di sicurezza tra Anakinra e placebo, tra cui numero di sospensioni del trattamento, mortalità, eventi avversi ( totali e gravi ) e infezioni ( totali e gravi ).
Le reazioni al sito d’iniezione sono state più elevate con Anakinra rispetto al placebo ( 71% vs 28% ).
L’incidenza di gravi infezioni è risultata clinicamente più alta, ma non statisticamente significativa, nel gruppo Anakinra rispetto al placebo ( 1,8% vs 0,6% ).

Anakinra rappresenta un trattamento relativamente sicuro e moderatamente efficace per l’artrite reumatoide.
Sebbene studi di confronto head-to-head non siano stati eseguiti, il miglioramento prodotto da Anakinra appare essere inferiore a quello di altre terapie biologiche. ( Xagena2009 )

Fonte: Cochrane Database Systematic Reviews, 2009


Reuma2009 Farma2009


Indietro