AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Aggiustamento della terapia nell’artrite reumatoide sulla base del raggiungimento di attività di malattia bassa e stabile con Adalimumab più Metotrexato o con il solo Metotrexato


I farmaci biologici offrono un buon controllo della artrite reumatoide, ma i benefici a lungo termine del raggiungimento di una bassa attività di malattia con un farmaco biologico più Metotrexato o solo Metotrexato da non sono ben definiti.

Lo studio OPTIMA ha valutato diverse strategie di aggiustamento del trattamento in pazienti con artrite reumatoide in fase precoce che avevano o meno raggiunto una stabile e bassa attività di malattia con Adalimumab ( Humira ) più Metotrexato o con la monoterapia con Metotrexato.

Lo studio è stato condotto in 161 Centri nel mondo.

Pazienti con artrite reumatoide iniziale ( durata inferiore a 1 anno ) naive al Metotrexato sono stati assegnati in maniera casuale e in un rapporto 1:1 ad Adalimumab ( 40 mg a settimane alterne ) più Metotrexato ( dose iniziale 7.5 mg/settimana, aumentato di 2.5 mg ogni 1-2 settimane fino a una dose settimanale massima di 20 mg entro la settimana 8 ), oppure a placebo più Metotrexato per 26 settimane ( periodo 1 ).

I pazienti nel gruppo Adalimumab più Metotrexato che avevano completato il periodo 1 e avevano raggiunto l’obiettivo di attività stabile e bassa di malattia ( punteggio di attività di malattia su 28 articolazioni con proteina C-reattiva [ DAS28 ] inferiore a 3.2 alle settimane 22 e 26 ) sono stati randomizzati a continuare il trattamento con Adalimumab o a sospendere il farmaco per un ulteriore periodo di 52 settimane ( periodo 2 ).

I pazienti che avevano raggiunto l’obiettivo con il trattamento iniziale con Metotrexato hanno proseguito la monoterapia con Metotrexato.

In caso di risposta inadeguata è stato offerto ai pazienti il trattamento con Adalimumab più Metotrexato.

Tutti i pazienti e i ricercatori non erano a conoscenza del trattamento assegnato nel periodo 1.

L’endpoint primario era un composito di DAS28 inferiore a 3.2 alla settimana 78 e assenza di progressione radiografica dal basale alla settimana 78, nel confronto tra proseguimento della terapia con Adalimumab e monoterapia con Metotrexato.

Gli eventi avversi sono stati monitorati nel periodo 2.

Lo studio è stato effettuato nel periodo 2006-2010.

Nel periodo 1 sono stati valutati 1636 pazienti e 1032 sono stati randomizzati ( 515 ad Adalimumab più Metotrexato; 517 a placebo più Metotrexato ).

In totale, 466 pazienti del gruppo Adalimumab più Metotrexato hanno completato il periodo 1; 207 hanno raggiunto l’obiettivo di attività di malattia stabile e bassa, e 105 di loro sono stati nuovamente assegnati in maniera casuale a proseguimento della terapia con Adalimumab.

Nel gruppo placebo più Metotrexato, 460 pazienti hanno completato il periodo 1; 112 hanno raggiunto l’obiettivo di attività di malattia bassa e stabile e hanno proseguito la monoterapia con Metotrexato.

Nello studio, 73 dei 105 ( 70% ) pazienti nel gruppo proseguimento di Adalimumab e 61 dei 112 ( 54% ) nel gruppo monoterapia con Metotrexato hanno raggiunto l’endpoint primario alla settimana 78 ( differenza media 15%, p=0.0225 ).

I pazienti che avevano raggiunto l’obiettivo di attività di malattia stabile e bassa con Adalimumab più Metotrexato e che avevano sospeso Adalimumab hanno mantenuto nella maggior parte dei casi le loro buone risposte.

In generale, 706 dei 926 pazienti nel periodo 2 hanno presentato un evento avverso; di questi, 82 dei quali sono stati considerati gravi; tuttavia, la distribuzione di eventi avversi non ha mostrato differenze tra i gruppi.

Il trattamento verso l’obiettivo di un’attività di malattia stabile e bassa ha portato a un miglioramento degli esiti clinici, funzionali e strutturali, sia con la sospensione di Adalimumab e monoterapia con Metotrexato.

Tuttavia, una proporzione più alta di pazienti trattati inizialmente con Adalimumab più Metotrexato ha raggiunto l’obiettivo di bassa attività di malattia rispetto a quelli inizialmente trattati con il solo Metotrexato.

Gli esiti sono risultati più o meno gli stessi con proseguimento e sospensione di Adalimumab nei pazienti che avevano inizialmente risposto ad Adalimumab più Metotrexato. ( Xagena2014 )

Smolen JS et al, Lancet 2014; 383: 321-332

Reuma2014 Farma2014


Indietro