AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Abatacept per il trattamento della artrite reumatoide


Abatacept ( Orencia ) inibisce la co-stimolazione delle cellule T e distrugge la catena di eventi infiammatori che porta a infiammazione articolare, dolore e danno nell’artrite reumatoide.

E’ stata compiuta una revisione della letteratura per valutare l’efficacia e la sicurezza di Abatacept nel ridurre l’attività di malattia e il dolore e nel migliorare la funzione in persone con artrite reumatoide.

Sono stati inclusi nell’analisi gli studi randomizzati e controllati che hanno confrontato Abatacept da solo o in combinazione con farmaci antireumatici che modificano la malattia ( DMARD ) o farmaci biologici, con il placebo o altri DMARD o farmaci biologici in pazienti con artrite reumatoide da moderata a grave.

Sono stati identificati 7 studi per un totale di 2.908 pazienti.

Rispetto al placebo, i pazienti nel gruppo Abatacept hanno mostrato una probabilità 2.2 maggiore di raggiungere una risposta ACR 50 a 1 anno ( RR=2.21 ) con una differenza nel rischio assoluto del 21% tra i gruppi.

Il numero di persone da trattare per raggiungere una risposta ACR 50 è stato di 5.

Miglioramenti significativi nella funzione fisica e una riduzione dell’attività di malattia e del dolore sono stati osservati nei pazienti trattati con Abatacept rispetto a quelli trattati con placebo.

Uno studio ha mostrato che Abatacept ha rallentato significativamente la progressione radiografica del danno alle articolazioni a 12 mesi rispetto al placebo, anche se non è risultata chiara la rilevanza clinica di questa differenza.

Gli eventi avversi erano maggiori nel gruppo Abatacept ( RR=1.05 ).

Altri esiti negativi non sono risultati significativi ad eccezione di un maggior numero di infezioni gravi a 12 mesi nel gruppo Abatacept ( Peto odds ratio 1.91 ).

E’ stato riscontrato un aumento degli eventi avversi gravi quando Abatacept è stato somministrato in combinazione con altri farmaci biologici ( RR=2.30 ).

In conclusione, esistono evidenze di livello moderato sul fatto che Abatacept sia un trattamento efficace e sicuro per l’artrite reumatoide.
Abatacept non dovrebbe essere somministrato in combinazione con altri farmaci biologici per trattare questa patologia.
I dati finora prodotti hanno indicato un profilo di tossicità accettabile, ma sono necessari altri studi a lungo termine e di sorveglianza post-marketing per valutare la sicurezza e l’efficacia nel tempo. ( Xagena2009 )

Maxwell L et al, Cochrane Database Syst Rev 2009; (4): CD007277


Reuma2009 Farma2009


Indietro